Obiettivo del primo Piano nazionale Industria 4.0 è stato creare un ambiente favorevole alle imprese, tenendo conto della nuova fase di globalizzazione e di cambiamenti tecnologici in atto, attraverso un insieme di misure organiche e complementari in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione e per la competitività.
Gli strumenti attuativi del Piano sono stati: Iper e superammortamento, Nuova Sabatini, Credito d’imposta R&S, Patent box, Startup e PMI innovative, Fondo di Garanzia.
Con il termine “Industria 4.0” si vuole indicare la “quarta rivoluzione industriale” resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni wireless a basso costo, con un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati, di nuovi materiali, componenti e sistemi totalmente digitalizzati e interconnessi (internet of things and machines).
Il piano italiano ha seguito analoghe iniziative avviate in Germania, Francia, Regno Unito e Olanda. Industria 4.0 investe tutti gli aspetti del ciclo di vita delle imprese che vogliono aumentare competitività, offrendo un supporto negli investimenti, nella digitalizzazione dei processi produttivi, nella valorizzazione della produttività dei lavoratori, nella formazione di competenze adeguate e nello sviluppo di nuovi prodotti e processi.
> SCARICA LA GUIDA INDUSTRIA 4.0 DAL SITO DEL MISE